Pdl
Tanti giovani rampanti, un leader ingombrante: in Forza Italia c’è spazio per il ricambio, o l’unica strada è quella di Fini e Alfano?
Miracoli della campagna elettorale: i rigoristi rinviano il pareggio di bilancio per trovare coperture, gli antirigoristi contrari per non favorire Renzi.
Cambiano i protagonisti, restano i vecchi schemi: breve sintesi di un 2013 da non ripetere per la politica italiana.
Il Senato approva la legge di stabilità, ma si parla solo della decadenza di Berlusconi. È la fotografia di una politica avvitata su se stessa.
Messo in minoranza dall’ala di Mauro, che guarda ad Alfano e spera in un Ppe italiano, Monti lascia Scelta civica. Che in effetti era nata per altro.
Dietro le ritrosie dei diversamente berlusconiani, che contestano la fine del governo Letta, c’è una lotta dura per il controllo della nuova Forza Italia.
Qualche riflessione di pancia, a caldo, sulle dimissioni dei ministri del Pdl e l’imminente crisi del governo Letta.
Giovedì mattina, ore 11.20, Camera dei deputati: si devono votare gli emendamenti alla legge sull’omofobia – alcuni tirano il testo da una parte, alcuni dall’altra – e il governo è invitato a dare i pareri. La risposta del viceministro Cecilia Guerra, che ha ereditato da Josefa Idem la delega alle Pari opportunità, è sincera e […]
Un ex ministro del governo Monti nel partito di chi, già da tempo, aveva smesso di votargli la fiducia. Il fondatore di una lista ultraliberale, candidato premier fino a una settimana prima delle Politiche, insieme a un pezzo storico della destra sociale. Reduci di An romani che si detestano, da una vita, e che non […]
Dicono gli esperti che il déjà vu sia un’alterazione dei ricordi: lì per lì hai l’impressione di vivere una scena che hai già vissuto, o almeno sognato, ma poi – se vai nei dettagli – il ricordo fa acqua da più parti. Non ti ricordi quando, né dove, né sapresti aggiungere particolari: ti resta solo […]
Ultimi commenti