Italia
In Parlamento è partito il gioco della sedia, quello che facevamo da piccoli alle feste. Tutti concentrati sulla musica, che sta per finire.
L’omicidio di Centocelle, con l’incendio al camper, riapre il dibattito sui rom. Un deficit di integrazione o un caso irrecuperabile?
Dal no a Bersani al sì a Verhofstadt; dallo streaming alle trattative riservate: il M5S cambia faccia ma non perde elettori. Politica o religione?
È iniziato l’anno dell’Italia in Consiglio di sicurezza Onu, in un 2017 cruciale: emergenze umanitarie, nuovo segretario generale, ciclone Trump.
Il governo Gentiloni sta a quello Renzi come la carbonara vegetariana a quella normale: a parte il guanciale, la ricetta non cambia.
Egocentrico, spietato, ambizioso, deciso, coraggioso, ma soprattutto attento a sembrare uno del popolo. Ritratto di Matteo Renzi, l’uomo che divide.
Le bandiere italiane dietro a Renzi nella diretta Facebook e la vittoria di Trump negli USA hanno qualcosa in comune: il vento che è cambiato.
Nella campagna sul referendum costituzionale è entrata pure la vittoria di Trump. Il sì e il no hanno sempre meno a che fare col merito della riforma.
Ultimi commenti