Partito Democratico
Le unioni civili sono legge, con qualche anno di ritardo. C’è voluta una forzatura parlamentare, tra l’altro su un testo aperto a varie letture.
Personalmente, nei miei cinque anni da deputato del Partito democratico in Campania, non sono mai stato avvicinato da esponenti della criminalità organizzata. O almeno così credo, perché può anche darsi che qualcuno ci abbia provato ma io non me ne sono nemmeno accorto. Ho invece partecipato a decine e decine di eventi, sempre organizzati dal Pd, per […]
La morte di Casaleggio per il M5S è una prova di maturità non facile. Se ne va un uomo che, da dietro le quinte, ha cambiato la politica italiana.
Ieri lo Sveglia Italia, sabato prossimo il Family day: il dibattito sulle unioni civili in Senato si annuncia teso. Ma pluralismo non significa paralisi.
La vicenda dei Cinquestelle a Quarto rianima il Pd a Roma. Pronti a una campagna elettorale dettata dalle inchieste?
Si avvicinano le elezioni e per Renzi arriva il tempo dei diritti, a cominciare dal dossier sulle unioni civili. Ma tutto compatibilmente con Alfano e con la pancia dell’Italia, come dimostrano i tempi lunghi sulla cittadinanza e la retromarcia sul reato di clandestinità.
Chi ci va per devozione, chi per calcolo, chi perché convinto che Renzi sia migliore delle alternative: l’evoluzione in chiaroscuro della Leopolda.
Il problema di De Luca non è giudiziario, ma politico. Ed è soprattutto un problema del Pd, che con Marino ha usato altri criteri.
Anche Berlusconi provò a fare un partito della Nazione, ma aveva opposizioni forti. Renzi, invece, ci sta riuscendo, e non tutto il Pd fa salti di gioia.
Ignazio Marino si è dimesso da sindaco di Roma, dopo 2 anni e mezzo al Campidoglio in cui ha pestato qualche piede e qualche cacca. E il Pd lo ha sostenuto a intermittenza.
Ultimi commenti