Sant’egidio
L’omicidio di Centocelle, con l’incendio al camper, riapre il dibattito sui rom. Un deficit di integrazione o un caso irrecuperabile?
Il fallimento sull’integrazione, il fallimento sulla sicurezza, l’Islam comoda veste per il radicalismo. Due parole su Bruxelles.
Il problema nella lotta al terrorismo, confermato dalla strage di San Bernardino, è l’effetto imitazione. Che ormai è scattato e trova terreno fertile.
Quando Renzi e Berlusconi uscirono dal Nazareno in profonda sintonia, con la bozza dell’Italicum sottobraccio, Casini rilasciò dichiarazioni al miele che in molti non capirono. Non spese una parola in difesa dei partiti di centro, destinati a uscirne con le ossa rotte, come aveva fatto invece 6 anni prima a Porcellum vigente; disse invece che […]
Messo in minoranza dall’ala di Mauro, che guarda ad Alfano e spera in un Ppe italiano, Monti lascia Scelta civica. Che in effetti era nata per altro.
Ho letto molto, forse anche troppo, sulla vicenda di Todi e sulle spaccature che hanno portato ad annullare l’incontro delle realtà cattoliche ormai programmato da tempo. Doveva essere il punto finale di un cammino durato anni, con il varo di una strategia comune da adottare in vista delle elezioni; in realtà il suo annullamento fa […]
La Camera ha approvato ieri pomeriggio, nella Giornata dell’infanzia, una mozione che impegna il governo sulla cittadinanza ai minori: in teoria dovrei cantare vittoria, salutando il frutto di un lungo lavoro che mi vede coinvolto in prima linea da luglio 2009; in pratica sono ormai troppo smaliziato per entusiasmarmi, dopo quattro anni e mezzo di […]
Il presidente delle Acli spiegava ieri su Europa che “stavolta la società civile vuole metterci la faccia”. Stavolta significa, senza giri di parole, alle prossime elezioni. Società civile significa un raggruppamento di organizzazioni cattoliche, di nobile tradizione e di notevole credibilità. Metterci la faccia significa salire sul treno di Montezemolo: non nel senso di Italo, […]
L’altro giorno parlavo di pregi e difetti contenuti nel ravvedimento operoso, che il governo ha avviato sabato scorso per fare uscire dall’irregolarità parecchi immigrati in possesso di un lavoro. Ho volutamente trascurato uno degli aspetti più controversi – quello sulla certificazione della presenza in Italia prima del 31 dicembre 2011 – perché spero di poterne […]
Alia Malek è una giornalista e scrittrice americana – Baltimore native, come si definisce sulla bio di twitter – di origini siriane, autrice del libro “A Country Called Amreeka” (sottotitolo: “US History ReTold Through ArabAmerican Lives”) che meriterà una trattazione a parte. L’altro giorno, mentre parlavo con lei dei minori nati e cresciuti qui, mi […]
Ultimi commenti